Handicap: Come Poppin’s, il cane eccezionale, ha trasformato la vita di Catherine
In un mondo in cui le difficoltà quotidiane possono talvolta sembrare insormontabili, la storia di Catherine e del suo cane d’assistenza, Poppin’s, porta una luce di speranza. Catherine, che vive con la sclerosi multipla, ha visto la sua vita profondamente trasformata grazie a questo golden retriever. Partecipando a eventi come un concerto, sensibilizzano il pubblico sulle sfide che affrontano le persone in situazione di disabilità e sull’importanza dei cani d’assistenza.
Poppin’s non è solo un compagno fedele; è anche un supporto pratico che fornisce un aiuto inestimabile nella vita quotidiana di Catherine. Questa relazione dimostra quanto il benessere animale e il legame tra un umano e un animale possano influenzare positivamente una vita.
Poppin’s, un aiuto prezioso nella vita quotidiana
Catherine e Poppin’s formano un duo inseparabile. Questo cane porta a Catherine un oceano di emozioni, dal supporto morale a un’assistenza pratica nelle attività quotidiane. Con oltre cinquanta comandi nel suo repertorio, Poppin’s è esperta in compiti come accendere la luce o raccogliere oggetti caduti. Catherine condivide: “Mi chiedo come facessi prima senza Poppin’s. Mi spinge a uscire e a essere coinvolta nella vita.” Per saperne di più sul ruolo dei cani d’assistenza, consulta questo articolo sull’impatto dei cani d’assistenza.
Riunione e sensibilizzazione attraverso la musica
Il 28 febbraio, Catherine si esibirà durante un concerto a Colleville-Montgomery per sostenere l’associazione Handi’Chiens. Il suo obiettivo è chiaro: raccogliere fondi per aiutare a formare altri cani di servizio. “Ogni concerto in cui Poppin’s è presente la rende una vera star. Porta felicità e crea connessioni tra le persone. È incredibile!”, si entusiasma Catherine. Per ulteriori dettagli sull’evento, guarda un video dell’associazione su Facebook.
Il percorso di formazione di un cane d’assistenza
Il percorso per ottenere Poppin’s non è stato semplice. La formazione di un cane d’assistenza costa circa 17.500 euro e comprende 18 mesi in una famiglia ospitante, dove impara a soddisfare le esigenze specifiche del suo futuro proprietario. Il metodo utilizzato si basa sull’educazione positiva, garantendo non solo una buona integrazione delle competenze, ma anche un arricchimento reciproco tra il cane e il suo padrone.
Un cambiamento sociale e personale
La presenza di Poppin’s ha permesso a Catherine di vivere interazioni sociali arricchenti. “Prima, mi sentivo spesso isolata, ma ora, le persone vengono da me per parlare di Poppin’s. Questo mi ha davvero aiutato a creare legami.” I cani d’assistenza come Poppin’s svolgono anche un ruolo cruciale nell’accessibilità, sensibilizzando il pubblico su problematiche spesso sconosciute, come le sfide affrontate dalle persone in situazione di disabilità. Per ulteriori informazioni su queste interazioni, non esitare a consultare questo articolo.
Il futuro di Catherine e Poppin’s
In futuro, Catherine spera di poter adottare Poppin’s quando quest’ultima raggiungerà l’età della pensione. Questa attesa svela l’importanza di una relazione basata sull’amore e sulla comprensione reciproca. “Non è solo il mio cane, è la mia famiglia”, conclude Catherine, visibilmente commossa. La vita di Catherine e Poppin’s è una bella illustrazione di ciò che il legame tra un umano e un cane può portare. Scopri questa bella storia su questo sito.
Fonte: france3-regions.francetvinfo.fr